lunedì 26 novembre 2012

Celtic House di Magenta


Ex Guinness, per intenderci.
Di questo pub mi avevano parlato bene così mi sono avventurata alla prova!
Il locale effettivamente è molto carino anche se mi aspettavo un’atmosfera più calda e a luci basse, in stile pub insomma. Così ha più l’aria da ristorante ma è un appunto molto personale, non una critica intendiamoci.
Si mangia abbastanza bene e c’è un’ottima scelta di cibi e birre. La nota dolente è il prezzo in quanto il menu, confrontato con quelli di pub del novarese, prevede qualche buon euro in più a portata. Di questi tempi non è un dettaglio di poco conto comunque è una valida alternativa, come posto per una cena e come ambiente per qualche ora con gli amici. Le presentazioni peraltro sono curate e piacevoli quindi il tocco professionale c’è e non è poco!

Jazz cafè a Milano


In piena movida di Corso Sempione a Milano il Jazz Cafè si conferma una tappa gradevole.
Non ho cenato quindi non posso esprimermi sul ristorante. La serata però è stata davvero piacevole. Un ottimo cuba, che sembra un complimento da poco ma non lo è nel panorama di improvvisazione e pressappochismo che si incontra spesso dietro il bancone dei bar, buona musica e un’atmosfera carica e vivace.
Ottimo anche perché l’età dei frequentatori è varia, non solo giovanissimi insomma…anche questo non è un dettaglio trascurabile! Posto carino e soddisfacente per chi desidera un sabato sera con ritmo. Il locale era pienissimo e il personale vispo e brillante…

mercoledì 21 novembre 2012

Torta mandorle e cioccolato


Un’altra gustosa torta di stagione!
Teglia diametro 22 cm. per 6/8 persone.
Ingredienti: mandorle spellate, cioccolato fondente, uova, zucchero, farina, burro, cacao amaro, zucchero a velo.
Tritate 100 gr di cioccolato fondente e 300 gr di mandorle.
Montate 6 tuorli con 300 gr di zucchero. Poi incorporate, sempre mescolando, 200 gr di burro fuso e 7 cucchiaini di cacao amaro. A parte montate a neve i 6 albumi e poi aggiungeteli delicatamente al composto.
Una volta amalgamato bene il profumato miscuglio infornate a 180° (con il mio forno 150°) per 35 minuti.
Terminata la cottura lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.
Buonissima!

martedì 20 novembre 2012

Utensili da cucina: Pinza per polpette


L’attrezzatura è fondamentale in cucina. Per migliorare e velocizzare la qualità del lavoro ai fornelli è necessario dotarsi di attrezzi che aiutino dedizione, estro e manualità a destreggiarsi meglio. A guadagnarne ovviamente è anche il risultato di presentazione dei cibi!
Quando dobbiamo fare polpette, arancini di riso, crocchette di patate in quantità possiamo impiegare parecchio tempo a improvvisare forme irregolari con le mani oppure… non impiastricciare troppo la pappa con le nostre zampette, dosare bene il composto, fare delle belle pallottole, risparmiare preziosi minuti con la pinza per polpette! Si trova in versione acciaio inox nichel free e anche quella antiaderente ed è comodissima anche per calarne nell’olio e tirarle fuori quando sono pronte.
Un po’ appassionandomi sempre più alla cucina un po’ girovagando ho scoperto una marea di utensili che non conoscevo: ne esistono di meravigliosamente utili, di geniali, di perfetti per preparazioni raffinate. Ovviamente ce ne sono anche di deludenti. Bene, d’ora in avanti li presenterò qui con un giudizio di prova semplice: consigliato o non consigliato. E intendo affinare la tecnica e la valutazione quindi arriverò a selezionare modello, materiale e marca migliore.
PINZA PER POLPETTE: consigliata!

venerdì 16 novembre 2012

Torta di mele e cioccolato


Squisita torta di stagione! Non è difficile da preparare, occorre solo essere accorti in cottura perché resti ben morbida.
Ingredienti: mele, cioccolato, farina, latte, uova, lievito, zucchero.
Indico dosi per circa 8 persone (diciamo che dipende dalle fette e dalla gola…) in una teglia da 22 cm di diametro.
Sbucciate e tagliate a tocchetti o a fettine sottili 1 Kg di mele (io scelgo le golden).
Tritate 70 grammi di cioccolato (io preferisco fondente ma potete mettere quello al latte).
In una terrina mescolate a frusta 1 uovo con 160 grammi di zucchero (in verità se la mela è ben matura e dolce io mi fermo a 140 grammi), poi unite 150 grammi di farina per dolci setacciata. Quando il composto è amalgamato aggiungete una bustina di lievito per dolci sciolto in un goccio di acqua tiepida. A questo punto versate nella terrina anche mele e cioccolato e incorporate latte fino a quando ottenete una pastella densa.
Trasferite il composto nella teglia ricoperta con carta da forno e mettete in cottura, in forno già caldo, per circa 35 minuti. Nel mio forno a 150° ma solitamente si consiglia 180°. Voi dovreste conoscere bene il vostro forno!
Servire e mangiare dopo che la torta ha riposato un paio d’ore.

lunedì 12 novembre 2012

Phenomenon Gabry Ponte

Gabry Ponte un phenomenon al Phenomenon di Fontaneto d’Agogna (NO) venerdì 9 novembre 2012, grande data, serata proprio bella! 

Il locale è molto bello, soprattutto è in grado di ospitare davvero eventi speciali perché palco, attrezzature, luci e pista fanno del Pala Phenomenon un vero polo di musica e intrattenimento. Le serate peraltro accontentano proprio tutti i gusti. In settimana c’è spazio per il ballo liscio e per gli amanti del latino, nel fine settimana si scatena la musica live con concerti di vero appeal. 

Mentre scrivo penso a sabato 10 novembre, avrei potuto tornare al Phenomenon a godermi una favolosa serata anni '80 con i mitici RIGHEIRA…Ma sono già proiettata a venerdì 16 con un'altra bella occasione, poi ve la racconterò! E avanti così, di data in data, un appuntamento allettante dietro l’altro, con special guest d’eccezione. 

Comunque….la serata (o meglio la nottata!) di venerdì è iniziata e terminata con Special Dj Support Jenny Dee & Jump Dj are J-Art Germano Germani Voice e nel mezzo ben due ore di Gabry Ponte! Delirio di passi, mani alzate e cori in un mix perfetto di storia e presente. 

Phenomenon, un locale da seguire, sempre! 

Gabry Ponte: una splendida conferma.

giovedì 8 novembre 2012

L'Abbottega di Milano


La riproduzione di una vecchia bottega dove acquistare salumi, formaggi e vino oppure sedersi a tavola da mattina a sera per godersi tutti i sapori e le atmosfere in loco.
Mi incuriosisce, devo andarci!
Ecco non è una recensione, è una segnalazione, una via del gusto da esplorare…
Le immagini e le promesse sono veramente invitanti. Se la realtà corrisponde ai propositi e alle lusinghe c’è da restare conquistati per sempre.
Colazione con pane e marmellata o ciambella fatta in casa sono garanzia di un giorno luminoso! E poi pranzo, aperitivo, cena e stuzzichini serali in un’orgia di piacere retrò fanno dell’offerta dell’Abbottega un amo proprio allettante.
Questo è quello che sembra, almeno. Ma vale la pena di approfondire. Vedrò di organizzare un appuntamento culinario all’Abbottega di Milano in Via Ludovico Muratori 11 e poi di aggiornarvi sull’esito del test!
L’ambiente è così carino…potrà mai deludermi?