mercoledì 17 ottobre 2012

Joe Bastianich: Restaurant Man


Ecco tutto quello che è necessario sapere se si vuole aprire un ristorante.
L’incipit del libro Restaurant Man di Joe Bastianich, Rizzoli editore, chiarisce subito ed efficacemente senso e scopo del libro. E’ la storia di Joe Bastianich, la storia di un ristoratore di successo ma anche, forse soprattutto, una grande guida per chi ha in mente un progetto imprenditoriale nel settore.
Quello che ogni giorno motiva Joe Bastianich è “la terribile paura della povertà”. Crudo, un po’ nel suo stile, almeno da come abbiamo imparato a conoscerlo in tv a Masterchef. Ma sincero e illuminante.
Non basta la passione, innanzi tutto. Il talento è essenziale ma ci vogliono anche una discreta quantità di fiuto per gli affari, di capacità di gestione, di originalità. E di sano “cinismo”. Forza, determinazione, buon gusto. E un’ambizione perfettamente in equilibrio con bravura e impegno. Questione di dosi, esattamente come per le ricette di cucina!
In Joe Bastianich e nel suo socio chef Mario Batali  “indipendentemente da tutti i successi raggiunti, la struttura mentale da spilorci del cazzo tipica del Restaurant Man prevale”. Il libro è molto piacevole e interessante, si legge come un romanzo! E affascina per l’intreccio esplosivo fra tradizione e modernità.

martedì 16 ottobre 2012

L'Irene art café è fan di Cucina con Ale


Ottimo il programma di real time tv Cucina con Ale.
Forse perché Alessandro Borghese ci arriva come l’amico della porta accanto, forse perché le ricette non sono proprio da nouvelle cousine, forse perché tutto sembra genuinamente alla nostra portata culinaria…
E’ un piacere provare a scimmiottare Ale e il risultato è sempre all’altezza delle aspettative! Davvero propone piatti gustosi, originali ma non così audaci da scoraggiare l’attenzione e l’assaggio. Un’idea equilibrata, ecco.
Devo mettermi ai fornelli per testare lonza e carote allo zenzero!

lunedì 15 ottobre 2012

Guinness Time di Nibbia (NO)


A me questo locale piace molto. L’edizione italiana di un pub irlandese, con un buon menu, tanta birra e un’atmosfera calda e accogliente.
E’ un posto per tutti, un’alternativa felice al ristorante o alla pizzeria. Un luogo da gustare con gli amici in una dimensione graziosa e simpatica. Tantissimi piatti per tutti i gusti con un servizio veloce e sorridente.
L’ambiente ideale per una serata con ricca cena di carni e dolci o per godersi diversi stuzzicanti snack. La cucina attraversa i generi, accoglie tradizioni e qualità di varia provenienza e dosa amabilmente creatività e sapori classici.  
Le offerte tipiche di un pub si mescolano con portate più generosamente speciali in una lista abbondante e originale. Tutto bagnato da ottime birre e scandito da eventi che aggiungono un tocco di attrattiva.
Guinness Time, a Nibbia, sulla statale che da Novara porta in Valsesia. Aperture solo serali e giorno di chiusura lunedì. 

Profumo di basilico


…che evoca, immediatamente, un fumante piatto di spaghetti al pomodoro o una fresca caprese.
C’è qualcosa di sapiente e magico nelle erbe che profumano i cibi, nel tocco delle spezie che imprimono un gusto, nel gioco di aromi che combinano sapori e odori. In quel richiamo soave o prepotente a quella linfa di natura che esalta la nostra cucina.
Prezzemolo o maggiorana, timo o alloro, salvia o rosmarino. In quei frammenti di erba c’è l’antica arte dell’esaltazione, della cura dei dettagli, della rifinitura d’effetto. Provetti o principianti ci prodighiamo in quel miscuglio di perizia e fantasia che spande carezzevoli effluvi.

giovedì 11 ottobre 2012

Gli gnocchi di patate della mamma


Non è una questione affettiva, intendiamoci. E invece un fatto di consistenze.
Adoro gli gnocchi, piatto peraltro godibile con molti condimenti e quindi ideale per diverse sperimentazioni e per tutti i palati, ma devono essere morbidi, non molli. Quando si disfano si presentano come una poltiglia, accidenti. Per buona cucina condivido non possano neanche essere gommosi, ovviamente. Insomma viva gli gnocchi malleabili e delicati ma compatti!
Occorre saper scegliere patate adatte, rispettare la giusta proporzione tra queste e la farina, aggiungere le uova e realizzare un impasto che non sia così duro da rendere la pasta pesante e che non assorba troppa acqua con conseguente effetto colloso.
Si tratta di provare e riprovare fino alla perfezione ovvero fino agli gnocchi di patate della mamma! 

mercoledì 10 ottobre 2012

Scuola di cucina: primi approcci


Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Joe Bastianich con MasterChef Italia come Gordon Ramsay, Elliot Graham e lo stesso Joe Bastianich con MasterChef USA ci avevano abituato alle prime durissime selezioni dei concorrenti messi a pelare patate o a sminuzzare cipolle.
Altro che reality, nulla di “televisivo”, è la più naturale realtà! Un praticante di cucina alle prime armi è stato invitato a fiammeggiare e disossare polli, riconoscere erbe aromatiche e sbrigare altre pratiche incombenze preliminari alla cottura. Preludio di un appassionante tirocinio…

L'Irene art café non chiude i battenti


L’Irene art café non è più un luogo “fisico” ma ha deciso di non lasciare orfani i frequentatori reali e quelli virtuali. Semplicemente si trasforma!
Da oggi sarà il mio viaggio nel gusto attraverso le sue infinite vie. Una peregrinazione tra locali, ristoranti, alberghi, enoteche, pasticcerie. Un cammino tra leccornie, segreti di cucina, etichette preziose, ingredienti esotici, antiche ricette. Uno sguardo curioso su tendenze, atmosfere, dimensioni di piacere sempre con attenzione alle sfumature e alle espressioni musicali, culturali, artistiche e sull’onda delle emozioni, naturalmente.
Perché Irene art café è soprattutto…passione.