Visualizzazione post con etichetta scuola di cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola di cucina. Mostra tutti i post

martedì 20 novembre 2012

Utensili da cucina: Pinza per polpette


L’attrezzatura è fondamentale in cucina. Per migliorare e velocizzare la qualità del lavoro ai fornelli è necessario dotarsi di attrezzi che aiutino dedizione, estro e manualità a destreggiarsi meglio. A guadagnarne ovviamente è anche il risultato di presentazione dei cibi!
Quando dobbiamo fare polpette, arancini di riso, crocchette di patate in quantità possiamo impiegare parecchio tempo a improvvisare forme irregolari con le mani oppure… non impiastricciare troppo la pappa con le nostre zampette, dosare bene il composto, fare delle belle pallottole, risparmiare preziosi minuti con la pinza per polpette! Si trova in versione acciaio inox nichel free e anche quella antiaderente ed è comodissima anche per calarne nell’olio e tirarle fuori quando sono pronte.
Un po’ appassionandomi sempre più alla cucina un po’ girovagando ho scoperto una marea di utensili che non conoscevo: ne esistono di meravigliosamente utili, di geniali, di perfetti per preparazioni raffinate. Ovviamente ce ne sono anche di deludenti. Bene, d’ora in avanti li presenterò qui con un giudizio di prova semplice: consigliato o non consigliato. E intendo affinare la tecnica e la valutazione quindi arriverò a selezionare modello, materiale e marca migliore.
PINZA PER POLPETTE: consigliata!

lunedì 15 ottobre 2012

Profumo di basilico


…che evoca, immediatamente, un fumante piatto di spaghetti al pomodoro o una fresca caprese.
C’è qualcosa di sapiente e magico nelle erbe che profumano i cibi, nel tocco delle spezie che imprimono un gusto, nel gioco di aromi che combinano sapori e odori. In quel richiamo soave o prepotente a quella linfa di natura che esalta la nostra cucina.
Prezzemolo o maggiorana, timo o alloro, salvia o rosmarino. In quei frammenti di erba c’è l’antica arte dell’esaltazione, della cura dei dettagli, della rifinitura d’effetto. Provetti o principianti ci prodighiamo in quel miscuglio di perizia e fantasia che spande carezzevoli effluvi.

mercoledì 10 ottobre 2012

Scuola di cucina: primi approcci


Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Joe Bastianich con MasterChef Italia come Gordon Ramsay, Elliot Graham e lo stesso Joe Bastianich con MasterChef USA ci avevano abituato alle prime durissime selezioni dei concorrenti messi a pelare patate o a sminuzzare cipolle.
Altro che reality, nulla di “televisivo”, è la più naturale realtà! Un praticante di cucina alle prime armi è stato invitato a fiammeggiare e disossare polli, riconoscere erbe aromatiche e sbrigare altre pratiche incombenze preliminari alla cottura. Preludio di un appassionante tirocinio…