Visualizzazione post con etichetta ricette pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette pasta. Mostra tutti i post

mercoledì 16 gennaio 2013

Peperoni ripieni di ditaloni


Che delizia! E’ un piatto veramente invitante per la presentazione e i colori, ottimo di gusto e ben bilanciato.
Per il servizio a tavola vi consiglio di utilizzare i peperoni gialli, uno per commensale, più due di scorta per eventuali bis. Per il ripieno invece utilizzate quelli verdi.
Vi conviene iniziare dalla preparazione del ripieno. Innanzi tutto un ragù realizzato con macinato di manzo scelto, e trito di cipolle, sedano, carote, basilico e peperoni verdi (la quantità di peperoni verdi deve essere equilibrata ovvero non tale da sovrastare la carne ma ideale per impreziosirla di profumo e sfumature) al quale aggiungerete fino a cottura la passata di pomodori. Considerate che il ragù dovrà essere molto denso quindi non abbondate con i pomodori.
Quando il ragù si sarà raffreddato aggiungerete della ricotta. Per orientarvi sulla quantità badate al colore del composto: la ricotta amalgamata al ragù renderà il ripieno arancione.
Lavate i peperoni gialli lasciandoli integri e immergeteli in acqua bollente per un minuto. Tirateli fuori e posateli su un panno a raffreddare e asciugare. Fate attenzione, non devono aprirsi e devono rimanere ben sodi.
Nel frattempo portate a cottura (al dente) i ditaloni, meglio se rigati. Scolateli e girateli bene nel ripieno in modo che la pasta risulti ben condita.
Prendete i peperoni gialli, tagliate delicatamente la calotta superiore e svuotateli dei semi. A quel punto procedete a riempirli e a posizionarli (in piedi) in una pirofila da forno dove metterete a cuocere, a parte, anche le calottine. Cospargete con un filo d’olio d’oliva, una spolverata di parmigiano e un pizzico di pepe (io preferisco il peperoncino). In forno ben caldo per 15 minuti, poi sistemate le calotte sopra i peperoni e portate subito a tavola!

martedì 11 dicembre 2012

Spaghetti aglio, olio, peperoncino e...


Ricetta molto semplice ma gustosa e da preparare con cura, quella degli spaghetti aglio, olio e peperoncino è un classico della cucina italiana.
Io adoro anche preparare il piatto con i bucatini, provate e forse mi darete ragione!
Inoltre apporto talvolta un’aggiunta, un ingrediente in più che nella combinazione regala una nota di sapore piuttosto particolare e molto gradevole. E’ la mandorla.
Per dirla tutta c’è anche il tocco magico del peperoncino dolce in polvere. Io lo adoro perché ha un ottimo profumo e regala alla pasta un colorito vivace!
Dosi per 4 persone:
½ kg di spaghetti o bucatini
2 spicchi d’aglio
peperoncino rosso piccante (quantità variabile, dipende da quanto gradite l’effetto piccante)
una manciata di mandorle spellate
olio d’oliva
(peperoncino dolce in polvere)
Gli spaghetti (o i bucatini) devono cuocere in abbondante acqua salata. Nel frattempo fate scaldare l’olio in padella aggiungendo l’aglio schiacciato, il peperoncino tritato e le mandorle tagliate a lamelle sottili. Se avete anche il peperoncino dolce in polvere mettetelo dopo gli altri ingredienti, quasi alla fine. Mescolate fino a che l’aglio non si sarà imbiondito (attenzione a non bruciarlo!) poi spegnete il fuoco. Scolate i bucatini o gli spaghetti al dente e fateli saltare in padella per trenta secondi facendo amalgamare bene la pasta e il condimento.
Servite subito, caldi in tavola!
So cosa state pensando…si, avete ragione, è difficile “inforchettare” quei pezzetti di mandorla ma se affrontate la sfida gusterete un ottimo sapore.

martedì 27 novembre 2012

Rigatoni e patate a modo mio



Primo piatto gustoso con una facile ricetta saltata fuori per caso: un’improvvisazione per tastare gusti e abbinamenti che è risultata appetitosa.
Ingredienti per 6 persone:
500 gr di pasta rigatoni o sedani
4 patate di medie dimensioni
1 ½ hg di prosciutto cotto
sedano, cipolla, carota
basilico
prezzemolo
peperoncino piccante
Fate bollire le patate in acqua salata, una volta cotte tagliatele a quadratini.
Fate soffriggere poco in una padella sufficientemente ampia il prosciutto cotto a cubetti in olio con sedano, cipolla e carote tritate (in tutto una manciatina di trito) e alla fine aggiungete le patate, il basilico e il prezzemolo tritati e rimestate bene.
Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata fino a una cottura al dente. Prendete un piccolo mescolo dell’acqua di cottura e versatelo nella padella. Scolate la pasta e versatela in padella aggiungendo il peperoncino e mescolando per un minuto a fuoco lento perché si amalgami bene con il condimento.
Fate le porzioni e servite!