Un’idea
squisita per un piatto veloce!
Facile
da preparare ma molto gustosa e di aspetto invitante la frittata ricotta, olive
e pancetta è una delle migliaia di varianti con le quali è possibile realizzare
una frittata con un pizzico di fantasia e di sapore…
Non
indico volutamente le dosi perché parto dal presupposto che il piatto base, la
frittata, sia comunque per tutti un riferimento base molto utilizzato. E,
ovviamente, vi regolerete in base all’appetito, al numero dei commensali e al “ruolo”
che le attribuite: la frittata infatti è un passepartout perfetto da servire in
fettina per uno stuzzichino di aperitivo o antipasto ma anche, in quantità più
abbondante, un ottimo secondo.
Ecco
gli ingredienti:
ricotta
olive
taggiasche tritate grossolanamente
uova
sale
pepe
prezzemolo
(tritato finemente)
latte
pancetta
dolce affettata sottile
Dopo
aver sbattuto bene le uova condite con sale, pepe e prezzemolo incorporate la
ricotta e le olive. Aggiungete un po’ di latte (se la ricotta è di qualità
asciutta abbondate, altrimenti ne basta davvero molto poco), amalgamate bene il
composto e poi fate cuocere la frittata. Quando è quasi cotta stendete le fette
(molto sottili) di pancetta e ripiegate a metà la frittata. Un paio di minuti e
impiattate.
Adoro la ricotta, e le olive, e pure le uova, ma non amo la pancetta (si può fare senza pancetta?).
RispondiEliminaCerto Alli...non la ripieghi e metti solo ricotta e olive...oppure prova con il prosciutto cotto: sarà meno saporita ma l'accostamento è buono ;)
RispondiElimina