I
sapori della Basilicata sono arrivati a L’artigiano in fiera, il villaggio
mondiale dell’artigianato di Fieramilano a Rho.
In
mezzi alle bontà, ai colori, all’arte e ai costumi di tutto il mondo la Basilicata ha portato i
prodotti genuini di una terra dalla antica e semplice fierezza, luogo di
delicato incanto, geografia di disarmante bellezza. Con stand di prodotti
deliziosi e forti, nella pienezza della tradizione mediterranea e con la grazia
del proverbiale decoro lucano, la
Basilicata ha presentato un gustoso scorcio delle meraviglie
gastronomiche della regione.
Un
trionfo di prelibatezze: dal canestrato di Moliterno al caciocavallo podolico,
dai peperoni cruschi ai fagioli di Sarconi, passando da un emozionante assaggio
di lucanica dolce e poi piccante e da un doveroso tributo alla salsiccia
pezzente. Potremmo citare molto altro, la squisita soppressata per esempio o la
toma di pecora, ma l’invito migliore è andare a goderli nello splendido
paesaggio lucano.
E
proprio con lo spirito del viaggio ci siamo amabilmente intrattenuti con gli
affabili espositori di Grumento Nova nello stand del ParcoVerde, agriturismo
che promette un fantastico soggiorno nella Val d’Agri con il Parco Archeologico
di Grumentum e il Museo Nazionale dell’alta Val d’Agri. Oltre a ristorante e
camere da letto l’agriturismo ParcoVerde offre pure un’interessante soluzione
di camping. La specialità della casa è stata una piacevolissima sorpresa! Si
tratta della “Polvere di Ippocrasso”, vino medievale che riproduce fedelmente
la storica ricetta, un distillato speziato di grande corpo e profumo e di
robusta persistenza.
Ovviamente
abbiamo fatto scorta di cibarie…e di Polvere di Ippocrasso, un bicchierino di
nettare di Basilicata!
Arrivederci,
terra del cuore.
Nessun commento:
Posta un commento