martedì 6 novembre 2012

Baci di dama salati


Amici questa è una ricetta golosa veramente speciale.
I baci di dama mettono l’acquolina in bocca, si sa. E’ una via del gusto esplorata, collaudata, amata. La versione salata arriva proprio come una chicca di piacere, estro e poesia per il palato!
Vi assicuro che sono deliziosi, di facile realizzazione e di sicuro impatto: se avete ospiti e volete conquistarli già da uno stuzzichino come aperitivo o antipasto i baci di dama salati sono perfetti ed efficaci…Ma non aspettate, fateli anche per voi, per un buffet in famiglia!
Non mi dilungo perché trovate ingredienti e procedimento di preparazione e cottura egregiamente illustrati su giallozafferano.  

lunedì 5 novembre 2012

Pollo al forno veloce e buono


E’ la ricetta del pollo “facile facile”. Potete procedere con il pollo intero, ben pulito e privato delle interiora, oppure con il pollo già a pezzi.
Rosolate prima in padella il pollo in olio con generoso trito di cipolla, aglio, sedano, carota. Salate.
Dopo qualche minuto, ben girato in modo che l’operazione si compia su tutta la superficie del pollo, passate il pollo con tutto il contenuto della padella in una teglia e infilatelo nel forno (preriscaldato a 160°).
Dopo circa 15 minuti girate il pollo, aggiungete una mezza tazza di brodo vegetale, abbondanti prezzemolo e basilico tritati e un cucchiaio di concentrato di pomodoro sciolto in acqua calda.
Lasciate cuocere per altri 20 minuti poi verificate la situazione, di solito occorre bagnarlo e girarlo ancora. Mettete un cucchiaino di olio piccante e un rametto di rosmarino. Lasciate in forno per altri 10 minuti a 180°….poi il pollo è pronto!
Normalmente io lo preparo con le patate e garantisco che è ottimo anche con le carote. Ma se lo cucinate da solo potrete sempre servirlo accompagnato da un’insalata mista molto colorata.
Le note di temperatura e tempo sono molto relative, si sa. Dipende dal forno e se prediligete la funzione tradizionale o quella ventilata. Basatevi sulla conoscenza del vostro forno, insomma.

lunedì 29 ottobre 2012

Dolci al cucchiaio


Preparazioni cremose o gelatinose, calde o fredde, da servire in coppa, piattino, tazzina o bicchiere, rigorosamente da gustare al cucchiaio.
Morbidi inviti al dolce gusto del cioccolato, della panna, della frutta, della vaniglia…con sfiziose combinazioni al caffè, al moscato, al limone, al latte di mandorle. Una carrellata di gioie che trasmettono immediate sensazioni di piacere!
I dolci al cucchiaio sono, innegabilmente, sensuali. Ottimi come dessert ma anche come merenda o piccolo pasto veloce e inebriante.
Se volete una guida golosa, facile, assortita e impreziosita, per prenderci ancor più per la gola, da utili immagini di presentazione c’è Dolci al cucchiaio, Sitcom editore, con le ricette di M. Bianchessi, V. Gigli, C. Lunardini, L. Messeri, L. Montersino, D. Persegani. Un libricino ideale per la realizzazione di un dolce perfetto per sapore e aspetto senza competenze da espertissimo pasticcere…

giovedì 25 ottobre 2012

Cioccolata che sgorga dal rubinetto


CioccolatiItaliani è un brand che coniuga gelato, cioccolato e genio italiano. Si profila come un sontuoso omaggio al cioccolato nelle sue varie declinazioni e un golosissimo invito al palato.
Mi riprometto di verificare, a Milano, la qualità dell’offerta. Insomma la genuinità ecco.
Ma almeno le immagini e le promesse meritano lodi sperticate! Il concept, le location, le presentazioni sono richiami fantastici. Originalità e malizia seducente, con la potenza del cioccolato, sono un trionfo di successo quasi assicurato.
Che il cioccolato, bianco, al latte o fondente, sgorghi morbido dai rubinetti è un incanto da favola, sarete tutti d’accordo!
Dobbiamo andare tutti a gustarlo…

martedì 23 ottobre 2012

Se vuoi fare il figo uso lo scalogno


Dalla pratica alla grammatica: imparare a cucinare in 60 ricette. E’ il libro di Carlo Cracco, uno degli chef più famosi d’Italia.
Un libro per cucinare con tecnica e amore, direi. Quello di Cracco è un approccio intenso e affascinante. Prodigo di consigli e di trucchi ma anche di carico di suggestione. Le ricette sono storie. Storie dei cibi, dei luoghi, delle persone, della ricerca, dedizione. Lo stile è molto piacevole e alla fine si ha la sensazione di essere diventati veramente un po’ cuochi.
Essendo fortemente incline all’uso dello scalogno da tempi lontani, assai prima che Cracco lo celebrasse con un titolo di sicuro successo, mi chiedo se abbia sempre voluto fare la figa…Chissà.

Osteria Cascina Picchetta, Cameri (NO)


La cascina è un’ambientazione fantastica per un ristorante. E il tocco rustico chic dell’Osteria Picchetta, in piena valle del Ticino, è un tripudio di calore, colore e angoli suggestivi.
Accoglienza gioviale e tante cose buone in una tavola in stile tradizionale: cucina casereccia, buon vino, grande camino acceso, servizio amorevole.
L’atmosfera morbida e intima delle luci soffuse e della dimensione raccolta e genuina è stata felicemente animata dalla musica di Marafioti DJ e MaD MaC DJ per la letizia delle danze scatenate!
Un mix perfetto di cucina e divertimento in un locale davvero molto carino, esperienza sicuramente da ripetere…

giovedì 18 ottobre 2012

Le mie polpette rustiche


Sostanziose e gustosissime!
Le dosi degli ingredienti servono per circa 4 persone (ma dipende dall’appetito!).
Mescolate:
200 gr di carne macinata sceltissima o almeno scelta (perfetto anche tritare del brasato che vi è avanzato dal giorno prima)
150 gr tra salsiccia (senza budello) e prosciutto cotto
1 uovo intero e un rosso
50 gr. di grana o parmigiano
abbondante prezzemolo
sale.
Fate un soffritto di aglio, cipolla, sedano e carote in olio extra vergine di oliva, dove le polpette rosoleranno per qualche minuto. Aggiungete poi gradualmente un po’ di brodo vegetale, nel quale scioglierete un cucchiaino di pomodoro concentrato, fino a cottura (30 minuti)  a fuoco moderata. Fate in modo che si forma un sughetto denso che ammorbidisca bene le polpette e a cottura quasi ultimata aggiungete un pizzico di basilico e di rosmarino tritati.
Servitele calde con purè di patate o con un mix di verdure saltate in padella.