sabato 26 aprile 2014

Untouched di Marco Paracchini


L’ultimo corto pensato e girato da Marco Paracchini, Untouched, è un grande e 'doloroso' spaccato di una realtà umana che vive di web più che di strada, che affronta la solitudine infilandosi su facebook, che tocca con le mani più tastiere di cellulari e pc che altre mani.

Nel video Novara, al di là degli elementi che la rendono inconfondibile come l’amata cupola gaudenziana, appare come una ‘qualsiasi’ grande città del nostro tempo. Uno spazio dilatato di routine, spostamenti, strade, occupazioni popolato da facce che non parlano. I vicini di casa, i colleghi di lavoro, le persone che si incontrano al supermercato o in libreria non allacciano autentiche relazioni e stanno tutti con il pensiero appeso a quella finestrella di esistenza che è la piazza virtuale. I protagonisti vivono vite vicine ma assolutamente parallele. Eppure condividono molto, tutto il giorno e tutti i giorni, via cellulare…
Non è uno scenario volutamente esasperato per puntare il dito su una deriva della comunicazione, anzi. Purtroppo è il ritratto fedele di un periodo difficile. E’ quello che vedo, sento, verifico. E’ quello che mi turba da molto tempo. E’ quello che rischia di inghiottirci e impoverirci, se già non l’ha fatto.
Novara però nel corto di Marco Paracchini gode anche di una nuova e intrigante presentazione. Questo mi piace molto. Lo trovo geniale e invitante. In un certo senso mi arriva come un’esortazione a darle un respiro più profondo e aperto e non posso che rallegrarmene, infinitamente.

Un ottimo lavoro. Bravi Marco Paracchini e tutti coloro che hanno collaborato. E un’ottima visuale sul nostro mondo. Per rimetterci in ascolto dell’esistenza, quella vera. Per riflettere e ritrovare voce e abbracci. E per goderci diversamente pura la città, il suo ritmo, le sue opportunità. 

martedì 18 febbraio 2014

Rocco Papaleo al Teatro Coccia

Una piccola impresa meridionale bis di Rocco Papaleo e Valter Lupo arriva anche a Novara: Teatro Coccia, sabato 1 e domenica 2 marzo 2014.
Con Rocco Papaleo, nel suo spettacolo di teatro-canzone con la leggerezza e la poesia dell’ironica malinconia in un diario che è viaggio, riflessione, sorriso, salirà sul palco la sua grandiosa band:

Francesco Accardo alla chitarra
Jerry Accardo alle percussioni
Pericle Odierna ai fiati
Guerino Rondolone al contrabbasso
Arturo Valiante al pianoforte 

E' l'atteso appuntamento con un artista speciale, dalle gustose sfumature e dalla profonda originalità. Quello di Rocco Papaleo è sempre un approccio fantastico, un po’ jazz un po’ swing, alla realtà.

sabato 1 febbraio 2014

Fiorello a Novara in prima nazionale

“Fuori programma”, lo spettacolo teatrale di Fiorello, debutterà a Novara al Coccia il 16 marzo con repliche il 17 e il 18.
Come Morgan e Dario Argento nel 2013, anche Fiorello sceglie  Novara per la prima nazionale. Ottima occasione per andarsi a godere in anteprima assoluta quello che Fiorello presenta come un happening, un laboratorio teatrale con gag in progress e una magnifica improvvisazione da palcoscenico.
Con Fiorello il maestro Cremonesi e i Gemelli di Guidonia dell’EdicolaFiore più…ospiti a sorpresa.

Buon Fiorello a tutti. 

martedì 31 dicembre 2013

Happy New Year

Dal 2014 ci aspettiamo SOLO serenità e un pizzico di leggerezza, quella buona.
Praticamente è quello che speriamo ogni anno…Sarà la volta giusta?

Proviamo a crederci. Auguri a tutti!!!

sabato 21 dicembre 2013

Capodanno sul veliero Bonita

Un capodanno in barca. Un capodanno con immersioni in acque cristalline. Un capodanno indimenticabile. Un capodanno suggestivo. E una piccola vacanza senza spendere troppo…praticamente un’occasione da non perdere.
Se potessi avrei già prenotato, il veliero Bonita è una garanzia, per qualità, accoglienza, spirito, bellezza, divertimento.
Già, si tratta di un capodanno al largo dell’Isola d’Elba: imbarco sabato 28 dicembre 2013 e sbarco mercoledì 1 gennaio 2014. Il soggiorno a pensione completa include il cenone di San Silvestro e 5 immersioni per una spesa totale di euro 350,00.
Io posso raccontarvi della mia esperienza, sul veliero Bonita, con i meravigliosi Giampaolo e Claudio, a luglio scorso. Anzi, basta una sintesi: esperienza unica e spettacolare. Pensateci in fretta, potrebbe essere davvero un bellissimo modo di festeggiare il passaggio di testimone tra calendari!
Per i sub e per chi ama il mare Bonita forever.

Maggiori informazioni e contatti qui.

martedì 3 dicembre 2013

Tartufo day al Becco della Civetta

Al Becco della civetta di Castelmezzano (PZ) si è guadagnato il secondo posto tra i ristoranti migliori d’Italia tra i selezionatissimi della guida 2014 del Sole 24 Ore e il grande concorso del Gastronauta®.
Per domenica 8 dicembre 2013 ha indetto la prima giornata del TARTUFO BIANCO DI LUCANIA in una spettacolare location, quella delle Dolomiti lucane a Castelmezzano, e con un viaggio tra degustazione e conoscenza che è un invito imperdibile per gli amanti del tartufo e i profumi dei sapienti abbinamenti.
Sua Maestà il tartufo sarà armoniosamente presentato e narrato da un appassionato intenditore e poi, naturalmente, assaggiato!
Il menù prevede anche uova Pochè su crostone di pane cafone, risotto, tagliatelle e dolce, tutto preparato con la maestria e l’amore di Antonietta e di uno staff d’eccellenza. 
Affrettatevi a prenotare se siete in zona e non volete perdervi una giornata culturale molto golosa… 0971 986249. Purtroppo non posso esserci, forse è per questo che mi auguro di raccogliere almeno i felici pareri di chi potrà sedersi alla tavola del Becco della Civetta. Buon tartufo bianco di Lucania a tutti!

mercoledì 20 novembre 2013

Michele Ghigo e Giulia Ghigo in mostra

Due generazioni per una mostra in bianco e nero e a colori. Papà e figlia con scatti e pennelli esporranno nella splendida cornice del Salone d’onore di Palazzo Natta a Novara (Prefettura, piazza Matteotti, 1) da domenica 24 novembre a domenica 1 dicembre 2013.
Le fotografie in bianco e nero del noto Michele Ghigo ci faranno rivivere realtà e atmosfere di una volta, con le mondine ancora all’opera. I dipinti a colori di Giulia Ghigo ci porteranno su nuovi lidi, tra ritratti e scorci naturalistici.
Due artisti, due scelte, due mondi. E, in comune, la passione nello sguardo.

Inaugurazione sabato 23 novembre alle ore 17. Sarà poi visitabile: nei giorni feriali dalle ore 16 alle ore 19, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 19.