lunedì 19 maggio 2014

Caravaggio a Novara

Dal 31 maggio al 20 luglio 2014 Novara ospiterà una straordinaria mostra dedicata al Caravaggio e alla sua scuola: Capolavori caravaggeschi nella splendida cornice storico-artistica del Broletto di Novara.

Una grande occasione per ammirare l’Ecce Homo di Caravaggio e una serie di importanti opere di Tanzio da Varallo, Valentin de Boulogne, Nicolas Tournier, Domenico Fiasella, Giovanni Bagione, Giuseppe Vermiglio e altri importanti seguaci. E un percorso di valore per godere ancora di più della bellezza e delle atmosfere dell’Arengo del Broletto, parte di grande fascino del patrimonio cittadino.

giovedì 15 maggio 2014

E’ di Novara la miglior regia al Festival di Imperia

Al Video Festival 2014 di Imperia il premio alla regia è conquistato dal novarese Vanni Vallino per il film ‘Un palmo sotto l’ombelico’, un ritratto di provincia dagli anni ’70 al 2000. Film nato da un’idea di Mauro Guidetti, con grandi interpreti (tra i quali Erica Blanc, Nino Castelnuovo, Bruno Gambarotta, Elena Ferrara…), le musiche originali del mitico Beppe Carletti e alcuni dei più noti pezzi dei Nomadi.

mercoledì 14 maggio 2014

Scuola del Teatro Musicale

Fondata da Marco Iacomelli e Andrea Manara con la collaborazione della Compagnia della Rancia, di Saverio Marconi e Michele Renzullo, e della Fondazione del Teatro Coccia di Novara con l’ottima direzione di Renata Rapetti, la Scuola del Teatro Musicale è il polo didattico per la formazione di registi, attori e professionisti del teatro musicale.
Un istituto culturale-formativo decisamente innovativo, una grande realtà che mira a un insegnamento tecnico e artistico di grande livello nel campo della musica, del balletto, della recitazione e si pone come importante centro di riferimento della scena italiana. Una straordinaria opportunità per gli allievi e per il teatro, per lo sviluppo del musical, per i risvolti creativi e professionali.
Una di quelle felici oasi di studio applicato, di lavoro sul talento, di orientamento pedagogico e pratico che nel panorama delle aspirazioni e delle possibili realizzazioni si cura di fornire una forte e approfondita preparazione. Splendida finestra sul palcoscenico della migliore tradizione e dei suoi orizzonti di rinnovata originalità.

Fiore all’occhiello della città di Novara.

lunedì 12 maggio 2014

My Sweet Moon Deena

Novara in swing & boogie. Dal 23 al 25 maggio 2014 Casa Bossi ospiterà 3 giorni di musica, ballo, moda, stile e cultura degli anni ‘20-30-40-50.
Un tuffo nel passato che trova nella costruzione del genio Antonelli la più suggestiva delle ambientazioni. E’ la prima edizione di un festival che ripercorre e ci farà rivivere le più portentose atmosfere di quel grande periodo storico: mostra mercato vintage, biciclettata retrò, stage di boogie e lindy hop, trucco e parrucco, food & drink d’epoca, tante occasioni live.
La rivisitazione sembra progettata e organizzata magnificamente. La gallery e il programma, che trovate sul sito di My Sweet Moon Deena, promettono faville ed emozioni. Una straordinaria manifestazione, una cornice decisamente magica e una splendida occasione per immergersi in un fine settimana molto alternativo. Bellissima idea dei Boogeisti Anonimi in collaborazione con il Comitato d’amore per Casa Bossi e il patrocinio del Comune di Novara.

Novara, una città che si raccoglie intorno ai suoi simboli più significativi con una proposta di spessore culturale e di entusiasmante appeal.
The Good Fellas, Black Bottom Jazz Band, Ladies in Tune, Moon Deena Swing Band, Dirty Dixie Jazz Band e tanti altri per gli appuntamenti musicali…

Io non vedo l’ora!

sabato 26 aprile 2014

Untouched di Marco Paracchini


L’ultimo corto pensato e girato da Marco Paracchini, Untouched, è un grande e 'doloroso' spaccato di una realtà umana che vive di web più che di strada, che affronta la solitudine infilandosi su facebook, che tocca con le mani più tastiere di cellulari e pc che altre mani.

Nel video Novara, al di là degli elementi che la rendono inconfondibile come l’amata cupola gaudenziana, appare come una ‘qualsiasi’ grande città del nostro tempo. Uno spazio dilatato di routine, spostamenti, strade, occupazioni popolato da facce che non parlano. I vicini di casa, i colleghi di lavoro, le persone che si incontrano al supermercato o in libreria non allacciano autentiche relazioni e stanno tutti con il pensiero appeso a quella finestrella di esistenza che è la piazza virtuale. I protagonisti vivono vite vicine ma assolutamente parallele. Eppure condividono molto, tutto il giorno e tutti i giorni, via cellulare…
Non è uno scenario volutamente esasperato per puntare il dito su una deriva della comunicazione, anzi. Purtroppo è il ritratto fedele di un periodo difficile. E’ quello che vedo, sento, verifico. E’ quello che mi turba da molto tempo. E’ quello che rischia di inghiottirci e impoverirci, se già non l’ha fatto.
Novara però nel corto di Marco Paracchini gode anche di una nuova e intrigante presentazione. Questo mi piace molto. Lo trovo geniale e invitante. In un certo senso mi arriva come un’esortazione a darle un respiro più profondo e aperto e non posso che rallegrarmene, infinitamente.

Un ottimo lavoro. Bravi Marco Paracchini e tutti coloro che hanno collaborato. E un’ottima visuale sul nostro mondo. Per rimetterci in ascolto dell’esistenza, quella vera. Per riflettere e ritrovare voce e abbracci. E per goderci diversamente pura la città, il suo ritmo, le sue opportunità. 

martedì 18 febbraio 2014

Rocco Papaleo al Teatro Coccia

Una piccola impresa meridionale bis di Rocco Papaleo e Valter Lupo arriva anche a Novara: Teatro Coccia, sabato 1 e domenica 2 marzo 2014.
Con Rocco Papaleo, nel suo spettacolo di teatro-canzone con la leggerezza e la poesia dell’ironica malinconia in un diario che è viaggio, riflessione, sorriso, salirà sul palco la sua grandiosa band:

Francesco Accardo alla chitarra
Jerry Accardo alle percussioni
Pericle Odierna ai fiati
Guerino Rondolone al contrabbasso
Arturo Valiante al pianoforte 

E' l'atteso appuntamento con un artista speciale, dalle gustose sfumature e dalla profonda originalità. Quello di Rocco Papaleo è sempre un approccio fantastico, un po’ jazz un po’ swing, alla realtà.

sabato 1 febbraio 2014

Fiorello a Novara in prima nazionale

“Fuori programma”, lo spettacolo teatrale di Fiorello, debutterà a Novara al Coccia il 16 marzo con repliche il 17 e il 18.
Come Morgan e Dario Argento nel 2013, anche Fiorello sceglie  Novara per la prima nazionale. Ottima occasione per andarsi a godere in anteprima assoluta quello che Fiorello presenta come un happening, un laboratorio teatrale con gag in progress e una magnifica improvvisazione da palcoscenico.
Con Fiorello il maestro Cremonesi e i Gemelli di Guidonia dell’EdicolaFiore più…ospiti a sorpresa.

Buon Fiorello a tutti.