martedì 17 aprile 2012

Malibù e...

Parliamo di Malibù (Caribbean white rum with coconut), ovvero il rum che sa di cocco, debitamente miscelato con coca cola o con succo all’ananas…per una bevuta fruttata e morbida. L’ananas enfatizza l’impronta fruttata, la coca cola vivacizza con l’effetto gasato. Più che una scelta femminile si profila come giovanile: probabilmente ai primi approcci con i cocktail piace il sapore dolce che spezza l’impatto alcolico (anche se la gradazione poi si fa sentire!). D’altra parte anche la consistenza piuttosto piena e amabile gioca un certo richiamo, appaga quei gusti delicati che non amano, o ancora non sanno apprezzare, i toni secchi e duri.
Malibù e… Gli sperimentatori, intendendosi ovviamente i ragazzi in vena “spiritosa”, lo coniugano con la sambuca. Altra scelta piuttosto dolce! Peraltro la sambuca finisce in cocktail zuccherino anche quando viene combinata con la vodka alla menta…Anche questa è una scelta piuttosto frequente.
De gustibus non disputandum est!

lunedì 16 aprile 2012

Apocalisse di Lucilla Giagnoni

Apocalisse conclude la “trilogia della spiritualità” di Lucilla Giagnoni, dopo Vergine Madre e Big Bang.
Si ispira all’ultimo libro della Bibbia, Apocalisse.
Apocalisse ovvero fine e riNascita. Rivelazione. Perché Apocalisse rivela che la fine del tempo può essere inizio e nuova vita per chi impara a vedere…Speranza, non catastrofe.
Una grande opera. Per il talento “teatrale” ma anche, forse soprattutto, per la profondità del percorso umano e culturale di Lucilla Giagnoni.
Donna e artista coraggiosa, colta e forte l’amica Lucilla ha intrapreso un autentico viaggio di ricerca tra teologia, scienza e letteratura. Per “guardare la vita sotto la lente di ingrandimento”…
La trilogia di Lucilla Giagnoni regala stimoli e riflessioni di enorme respiro, un orizzonte da ripensare, un prezioso invito alla coscienza della vita.
Quanta ammirazione, cara Lucilla! Meravigliosa maturità. Ecco, dimostri davvero qualità straordinarie, di pensiero, di elaborazione, di rappresentazione.
Apocalisse, di e con Lucilla Giagnoni.
Collaborazione al testo: Maria Rosa Pantè
Consulenza sul testo biblico: don Silvio Barbaglia
Collaborazione alla drammaturgia scenica: Paola Rota
Musiche originali di Paolo Pizzimenti
Scene e luci: Massimo Violato
TEATRO COCCIA, NOVARA, mercoledì 18 aprile ore 21.00

domenica 15 aprile 2012

'O spettacolo

E’ nato…’o spettacolo!
Sublime delizia. Un caffè goloso per i momenti speciali.
Il caffè nero bollente scende sulla nutella, viene impreziosito da una buona spruzzata di panna con meringhette e infine decorato da una colata di cioccolato fondente fuso.
Impossibile resistere: provatelo subito! 

mercoledì 4 aprile 2012

Un tocco di...nutella

Tutto quello che possiamo desiderare in certi momenti è un ottimo caffè. E allora vale la pena di goderselo liscio e puro nell’altissima qualità della miscela 1882 Vergnano. Ma qualche volta abbiamo bisogno di una pausa dolce, di una coccola, di un dono al palato…E quindi un marocchino con la nutella preparato e servito come all’Irene art café diventa un piacere indimenticabile!!!

mercoledì 14 marzo 2012

A Papaleo il premio artista rivelazione

Il premio artista rivelazione tv 2012 a Rocco Papaleo!
Forse dopo l’ottima performance sanremese il riconoscimento era scontato ma è comunque una grande notizia per tutti i fan, per quelli che lo hanno sempre seguito e amato.
Non sappiamo se quella televisiva è stato solo una parentesi ma è certo che ha dato a Rocco una meritata visibilità. Intanto è uscito il suo nuovo cd “La mia parte imperfetta”, sta arrivando nelle sale il film con Luciana Litizzetto “E’ nata una star?” e continua il suo tour teatrale…
E agli amici dell'Irene art café regalo l'ultima foto scattata con lui pochi giorni fa a Varallo Sesia!

martedì 6 marzo 2012

Varallo Sesia: Una piccola impresa meridionale di Rocco Papaleo

Finalmente! Dopo tre lunghi anni ho rivisto l’amico Rocco Papaleo.
Lo I.A.C. non poteva perdere l’occasione! Anche il mitico Francy è un fan sfegatato di Rocco!
Era di scena al Teatro civico di Varallo Sesia con Una piccola impresa meridionale (di Rocco Papaleo e Valter Lupo) accompagnato da Arturo Valiante (al pianoforte), Gerry Accardo (alle percussioni), Francesco Accardo (alla chitarra) e Guerino Dondolone (al contrabbasso).
Nel teatro-canzone di Rocco Papaleo i suoni e le parole sono atmosfere, passaggi, viaggio, sfida, gioco. Narrazione e canzoni si alternano e si fondono, sono pensieri, emozioni, aliti di vita. Storie buffe, sensazioni, momenti: Papaleo racconta la vita e la poesia. E scatena sorrisi, commozione, trasporto. Perché la realtà e l’immaginazione, sapientemente abbracciati dal calore del verbo e delle note, sono carezze ai sentimenti, guizzi di audacia, dolce malinconia…
Rocco Papaleo è padrone del palco, nella sua inconfondibile umanità inquieta e nei rapidi e improvvisi lampi di ironia. Una comicità lieve in un percorso di profonda ricerca di… contatto, di quell’ideale tensione ad afferrare le piccole cose per respirare sempre e comunque la precaria ricchezza dell’esistenza.
Bravissimi i musicisti. E, ovviamente, il coautore e regista Valter Lupo.
E dopo lo spettacolo una splendida cena con Rocco e tutta la compagnia. Grazie, ancora, di tutto!

venerdì 2 marzo 2012

Lucio Dalla, per sempre con noi

Voglio continuare ad ascoltare le canzoni di Lucio Dalla senza pensare che non ce ne regalerà altre, che non salirà più sul palco. Lucio Dalla per sempre con noi. Nella storia della musica italiana e, soprattutto, nella nostra vita. Perché lui ha cantato l’amore, la speranza, la rabbia, il dolore, la realtà, il sogno. Ha cantato con l’anima brillante e candida del genio…
Buon viaggio Lucio. E grazie.